13 OTTOBRE 2024 - ORE 10:00 - 12:00
Il 13 ottobre, in occasione della Domenica di carta, l'appuntamento annuale in cui gli Archivi e le Biblioteche del Ministero della Cultura aprono in via straordinaria per una giornata speciale e gratuita di eventi e incontri, l' Archivio di Stato di Chieti ospiterà l'incontro De Judeis - Ebrei a Guardiagrele tra medioevo e prima età moderna, una conversazione con l'autore del volume.
Dall’antigiudaismo all’usura, dal ruolo degli ordini mendicanti alla conversione forzata, la vicenda degli ebrei di Guardiagrele mostra, in scala ridotta, tutte le dinamiche caratterizzanti la più grande storia dell’ebraismo nel Mezzogiorno d’Italia.
"De Iudeis" è la rubrica con cui si apre il Capitolo 197 dello Statuto medievale del Comune di Guardiagrele, contenente le norme che regolavano la vita degli gli ebrei residenti in città. Attraverso questa e altre preziose fonti, reperite all’esito di un’accurata ricerca di archivio, l’autore del volume De Iudeis ricostruisce la vicenda della piccola comunità ebraica, dal suo insediamento in questa città della provincia teatina, avvenuto attorno alla metà del XV secolo, sino alla definitiva cacciata dal viceregno napoletano.
In dialogo tra l’esame delle fonti documentali e la ricerca d’identità di una comunità locale, ci soffermeremo sull’analisi dei meccanismi di auto-narrazione che prenderanno il sopravvento sulla verità storica, quando degli ebrei non resterà più che un vago ricordo sublimato a livello di mito, a causa di un ambivalente sentimento di fascinazione e di repulsione per il 'diverso', reinventato o riscoperto dalla comunità nel proprio passato collettivo.