PEC: as-ch@pec.cultura.gov.it  e-mail: as-ch@cultura.gov.it  tel: (+39) 0871 348940

Archivio di Stato di Chieti


TOGLIATTI, TITO E LA VENEZIA GIULIA - LA GUERRA, LE FOIBE, L’ESODO 1943-1954 - 04 MARZO 2025

TOGLIATTI, TITO E LA VENEZIA GIULIA

LA GUERRA, LE FOIBE, L'ESODO 1943-1954

 

CHIETI, 4 MARZO 2025 - ORE 16.30-18.30

GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO

 

In continuità con le iniziative svoltesi nell’ambito del “Giorno del ricordo”, l’Archivio di Stato di Chieti promuove la presentazione del recente volume del professor Marino Micich “Togliatti, Tito e la Venezia Giulia. La guerra, le foibe, l’esodo 1943-1954”, con prefazione di Giovanni Stelli, edito da Mursia. L’evento avrà luogo presso la Sala del Governo della Prefettura di Chieti martedì 4 marzo 2025. L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali del prefetto di Chieti Gaetano Cupello, dalla soprintendente archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e Molise Giuseppina Rigatuso, dal sindaco di Chieti Diego Ferrara, dal direttore dell’Archivio di Stato di Chieti Alberto Corteggiani e moderato dal giornalista Oscar D’Angelo.  L’evento è realizzato in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Chieti e con il patrocinio del Comune di Chieti, del Rotary Club di Chieti, del Club degli Achilliani e dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato provinciale di Pescara.

L’istituzione di una giornata commemorativa e le tante iniziative nazionali e locali dedicate alla questione delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, affrontata, sotto il profilo delle responsabilità politiche, dal volume che si presenta, dimostra che è necessario e possibile trattare il tema in maniera scientificamente valida, scevra da strumentalizzazioni della polemica politica e fondandosi sul riscontro oggettivo delle fonti d’archivio. Il ruolo di presidio di democrazia degli archivi in quanto servizio pubblico è garantito dalla conservazione della documentazione e dal libero accesso alla consultazione del materiale documentario, la cui onesta analisi si auspica porti a una memoria condivisa, specialmente di fatti così dolorosi come quelli affrontati dalla ricerca scientifica che si presenta.

 

 

Saluti istituzionali

Gaetano Cupello

Prefetto di Chieti

 

Giuseppina Rigatuso

Soprintendente archivistico e bibliografico 

dell’Abruzzo e del Molise

 

Diego Ferrara

Sindaco di Chieti

 

Alberto Corteggiani

Direttore dell’Archivio di Stato di Chieti

 

Interviene l'autore

Marino Micich

 

Modera 

Oscar D’Angelo

Giornalista

 

 

SCARICA LA CARTELLA STAMPA



Ultimo aggiornamento: 06/03/2025